Accedi

Cyber Risk e polizze Cyber: guida per intermediari assicurativi

Condividi
polizza cyber risk
In questo articolo

Il Cyber Risk è oggi una delle minacce più rilevanti per imprese, professionisti, ma anche per chiunque utilizzi la tecnologia. Attacchi hacker, violazioni GDPR, blocchi dei sistemi informatici: rischi concreti che possono causare gravi perdite economiche e danni reputazionali.

Con lo sviluppo di questo rischio è nata anche l’esigenza di proteggersi e le compagnie assicurative si sono adeguate costruendo coperture ad hoc: è nata l’assicurazione cyber risk.

Per gli intermediari assicurativi le polizze Cyber Risk rappresentano un’importante frontiera di consulenza e business. In questo articolo scopriamo cos’è il cyber risk e come presentare ai clienti in modo efficace una polizza cyber risk.

🔎 Cos’è il Cyber Risk e perché interessa tutti

Il Cyber Risk, o rischio informatico, comprende tutti i rischi legati all’uso delle tecnologie digitali:

  • Attacchi hacker e malware
  • Furto, perdita o divulgazione di dati sensibili
  • Frodi informatiche (phishing, ransomware)
  • Responsabilità legali per violazioni della privacy

⚠️ Non è un problema solo delle grandi aziende: PMI, professionisti e studi associati sono particolarmente esposti perché spesso non dispongono di adeguati sistemi di sicurezza.


📊 L’impatto economico del rischio cyber

Un attacco informatico può generare:

  • Costi diretti: ripristino dei sistemi, consulenze tecniche e legali, sanzioni GDPR
  • Costi indiretti: interruzione dell’attività, perdita di fatturato e clienti
  • Danni reputazionali: perdita di fiducia da parte del mercato

👉 Secondo l’IBM Cost of a Data Breach Report 2023, il costo medio globale di una violazione dati è oltre 4 milioni di dollari.

La leva economica diventa quindi molto importante per gli intermediari assicurativi per far percepire al cliente i rischi che corre:

📌 Al cliente potresti quindi chiedere: “Quanto ti costerebbe restare fermo due giorni per un attacco informatico?”.


🛡️ Polizze Cyber Risk: cosa coprono e come funzionano

Le assicurazioni Cyber Risk offrono una protezione completa e spesso includono:

  • Copertura delle spese di ripristino e recupero dati
  • Responsabilità civile verso terzi per danni derivanti da violazione dei dati
  • Indennizzo per interruzione dell’attività
  • Assistenza immediata h24 con team specializzati nella gestione delle crisi informatiche

💬 Una polizza Cyber Risk non è solo un rimborso, ma un vero servizio di pronto intervento digitale


🎯 Come proporre l’assicurazione Cyber ai clienti

Molti clienti non percepiscono ancora il rischio informatico. Ecco alcune strategie per l’intermediario:

  • Racconta casi reali e vicini al settore del cliente
  • Evidenzia l’obbligo di tutela dati imposto dal GDPR
  • Mostra l’impatto sulla continuità operativa
  • Sottolinea il rapporto costo-beneficio: un premio annuo limitato vs. danni milionari

💡 Suggerimento operativo: organizza brevi webinar o invia newsletter educative sul Cyber Risk. Ti posizionerai come consulente affidabile e proattivo


Conclusione

Il Cyber Risk è un rischio attuale e trasversale che tocca aziende di ogni dimensione. Per gli intermediari assicurativi rappresenta una nuova opportunità commerciale, a patto di saper comunicare con chiarezza i benefici delle polizze cyber.

Con Coverzen puoi proporre queste soluzioni in modo rapido, digitale e professionale, rafforzando il tuo ruolo di consulente di fiducia. Qui trovi il nostro articolo su come fidelizzare i clienti nel settore assicurativo.

Vuoi scoprire come Coverzen può aiutarti a gestire e proporre le polizze Cyber Risk?

Condividi